Sai già che per registrare un marchio è necessario versare, all’atto della richiesta di registrazione, una somma a titolo di tassa. L’ammontare di questa tassa varia in relazione a quante classi di prodotti o servizi intendi proteggere col marchio. Se hai bisogno di rispolverare perché devi scegliere i prodotti/servizi che saranno contraddistinti dal marchio, puoi leggere qui.
MARCHIO ITALIANO
DEPOSITO CARTACEO PRESSO UNA CAMERA DI COMMERCIO
Per registrare un marchio in Italia, le tasse da corrispondere, se la domanda di marchio viene depositata in formato cartaceo, sono le seguenti:
- tassa di registrazione per una sola classe di prodotti/servizi euro 101,00
- tassa per ogni classe di prodotti/servizi dalla seconda in poi euro 34,00
- imposta di bollo ogni 4 fogli euro 16,00
- diritti di segreteria per deposito presso la CCIA euro 40,00
- lettera d’incarico euro 34,00 + imposta di bollo euro 16,00 (gli importi qui indicati sono eventuali e vanno corrisposti solo nel caso in cui si deleghi un/a professionista al deposito della domanda di registrazione)
DEPOSITO TELEMATICO
Se, invece, la domanda viene depositato telematicamente, le tasse andranno corrisposte come segue:
- tassa di registrazione per una sola classe di prodotti/servizi euro 101,00
- tassa per ogni classe di prodotti/servizi dalla seconda in poi euro 34,00
- imposta di bollo forfetaria ero 42,00
- lettera di incarico euro 34,00 (solo nel caso di in cui si deleghi un/a professionista al deposito della domanda di registrazione)
MARCHIO DELL’UNIONE EUROPEA
DEPOSITO CARTACEO
- tassa di registrazione per una sola classe di prodotti/servizi euro 1.000,00
- tassa per la seconda classe di prodotti/servizi euro 50,00
- tassa per ogni classe di prodotti/servizi a partire dalla terza euro 150,00
DEPOSITO TELEMATICO
- tassa di registrazione per una sola classe di prodotti/servizi euro 850,00
- tassa per la seconda classe di prodotti/servizi euro 50,00
- tassa per ogni classe di prodotti/servizi a partire dalla terza euro 150,00